Chi Siamo

Chi Siamo

MASSIMO FIORI TITOLI DI STUDIO

1992

Diploma di Qualifica di Ottico

Ottenuto presso l’I.P.S.I.A. “A. Brustolon” di Belluno, sede distaccata di Pieve di Cadore.

1994

Diploma di Maturità Professionale Industriale (indirizzo Ottico)

Ottenuto presso l’I.P.S.I.A. “A. Brustolon” di Belluno,
sede distaccata di Pieve di Cadore.

1999

Diploma Universitario per Ortottista ed Assistente di Oftalmologia

Ottenuto con il massimo dei voti e la dichiarazione di lode
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova.
(iscrizione al num. 45 Albo Ortottisti Assistenti Oftalmologia – TSRM PSTRP – BL,TV,VI, con delibera N 16/2019 del 03/04/19)

ALTRE PRINCIPALI ESPERIENZE FORMATIVE

Corso triennale post diploma in Optometria ed Ottica Oftalmica,

svolto tra il 1999 ed il 2002 presso la Scuola Statale di Ottica di Pieve di Cadore (BL).

Corso di alta formazione in Contattologia,

svolto tra Febbraio e Maggio 2016 presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei dell’Università degli Studi di Padova.

OCCUPAZIONI

Marzo – Luglio 1996:

servizio come ottico
presso la ditta “Centro Ottico” di Padova.

Luglio – Agosto 1997:

servizio come ottico
presso la ditta “Centro Ottico Cadore” di Domegge di Cadore (BL).

Dal 2000 al 2002 e dal 2009 al 2011:

responsabile area ipovisione del “Centro Efesto” di Loreggia (PD), centro per l’autonomia dei disabili.

Dal 2003 ad oggi:

gestisce la Polyottica Fiori di Sandrigo (VI),
responsabile dello studio optometrico in cui svolge pratica di analisi visiva,
contattologia, visual training ed ipovisione.

Dal 2019

svolge attività libero professionale e di consulenza Ortottica ed applicazione Lenti a Contatto
presso studio oculistico del Dr. Roberto Marsilio – Cittadella (PD).

DOCENZE

Gennaio 2002 - Giugno 2006

docente di “Anatomia e Fisiopatologia Oculare”

al IV e V anno della Scuola Statale di Ottica di Pieve di Cadore (BL).

Dal 2006

docente nei corsi di Optometria dell’Istituto B. Zaccagnini di Bologna

per le materie:
“Fisiopatologia oculare”, “Ipovisione”, “Visione Binoculare” e “Anomalie della Visione Binoculare”.
Attualmente attivo nelle sedi di Bologna e Milano;
in precedenza nelle sedi di:
Cividale del Friuli (UD); Mogliano Veneto (TV); Porto Mantovano (MN); Mestre (VE).

Dal 2014

tiene conferenze sull’igiene visiva,

nelle scuole materne e primarie della provincia di Vicenza,
nell’ambito del progetto “ Bimbovisione ” di Federottica / Albo degli Ottici Optometristi.

Dal 2022

docente nei “Master Clinici di Visual Training”

dell’Istituto B. Zaccagnini – sede di Milano.

Dal 2022

docente nel “Corso Superiore di tecniche refrattive”

dell’Istituto B. Zaccagnini – sede di Bologna.

Corsi, seminari e relazioni a congressi:

“Corso di Contattologia rigida di Base”, Verona – 13 Aprile 2003, relazione sul tema: “Elementi di Fisiologia corneale e del film lacrimale”.

“Esami preliminari all’analisi visiva: fondamenti teorici ed esercitazioni pratiche”, Treviso – 22 Giugno 2003, relazione sul tema:
“Ispezione non strumentale, motilità, cover test, analisi dei riflessi pupillari”.

“Avvicinarsi all’ipovisione: aspetti clinici, tecnici e legislativi”, Vicenza – 2008 e Parma – 2009.

“Trattare l’ipovisione… senza trattare l’ipovisione”, 36° Congresso Albo degli Ottici Optometristi, Rimini – 26 Aprile 2010.

“L’igiene nello studio di Contattologia”, Reggio Emilia – 30 Settembre 2010.

“Ipovisione: fondamenti e pratica clinica”, Torino – 21 Novembre 2011.

“L’analisi del contesto – le deviazioni verticali”, Congresso Società Optometrica Italiana, Rimini – 14 Giugno 2015.

“Anomalie della Visione Binoculare in età pediatrica e processo di emmetropizzazione”, Free Paper al Congresso Società Optometrica
Italiana, Firenze – 22 Gennaio 2018.

“Analisi clinica della Visione Binoculare in campo aperto”, Verona – Istituto Buonarroti – 12 Marzo 2018.

Seminario “Soluzioni ottiche in casi clinici complessi – Ipovisione e Strabismi”, tenuto su piattaforma online per Corso di Laurea in Ottica
e Optometria – Dipartimento Scienze MMFFNN – Università degli Studi di Padova – 15 Aprile / 13 Maggio 2020.

“La refrazione nel soggetto Ipovedente – Fondamentale nella scelta dell’ausilio”; Webinar per Esavision – 07 Maggio 2020.

“Ipovisione – Guida alla scelta dell’ausilio”; Webinar per Esavision – 29 Giugno 2020.

“L’esame refrattivo nel soggetto ipovedente” – Corso Online Sopti 4-12 Ottobre 2020.

“La Binocularità Critica – Buone pratiche di inquadramento clinico” – Congresso Istituto Benigno Zaccagnini, Bologna – 13 Novembre
2022.

PUBBLICAZIONI

“Trattare l’ipovisione… senza trattare l’ipovisione”,

in Rivista Italiana di Optometria; Luglio 2010.

La fissazione e i suoi disturbi”,

in Professional Optometry; Febbraio 2011.

“10 years of experience in optical and electronics low vision aids prescription”:

sintesi statistica dell’attività del Centro Efesto prodotto a 4 mani con il Dir. Sanitario del centro Dr. Roberto Marsilio,
da quest’ultimo presentato al “KL Vision 2011 – 10° International Conference on Low Vision” –
Kuala Lumpur (Malaysia), Febbraio 2011.

“L’orbita come elemento “attivo” della motilità oculare”,

in b2eyes magazine; N5 2012.

“Strabismi: inquadramento clinico e terminologia”,

in b2eyes magazine; N6 2013.

“Legge di Listing e design delle lenti oftalmiche”,

in Rivista Italiana di Optometria; N2 2014

Refrazione nel soggetto ipovedente”,

in Platform Optic, N 11 2020.