
Controllo della progressione miopica con occhiali e lenti a contatto
Negli ultimi anni numerosi studi clinici internazionali hanno dimostrato l’efficacia (statistica)
di un approccio controllato alla correzione della miopia nei soggetti più giovani,
che essendo ancora in fase di crescita, sono maggiormente esposti ad un rapido aumento del difetto visivo.
Questo aumento incide non solo sulla qualità della visione e sui valori della correzione necessaria,
ma può anche rappresentare un potenziale pericolo a lungo termine per la salute dell’occhio stesso.
È stato dimostrato che uno stile di vita che promuove attività quotidiane all’aria aperta in luce solare
rappresenta il più importante fattore di protezione dalla progressione del difetto miopico.
A questo si sono aggiunti negli ultimi decenni interventi specifici mirati: sia di natura farmacologica (di esclusiva competenza medica) che di natura ottica.
Questi ultimi sono rappresentati da specifiche tipologie di lenti a contatto o lenti per occhiali.
Soluzioni con Lenti a Contatto
Ortocheratologia:
particolare tecnica di applicazione di lenti ad uso notturno (durante il sonno), rimosse al mattino consentono una visione nitida senza l’utilizzo di altri strumenti durante il giorno.
Lenti a defocus periferico:
speciali lenti a contatto morbide, disponibili anche monouso, il cui profilo di correzione è specificatamente studiato per il contenimento della progressione miopica.
Soluzioni Oftalmiche:
lenti oftalmiche con tecnologia D.I.M.S., leggere, sottili e molto resistenti. Hoya Miyosmart, le prime lenti oftalmiche nate per correggere la miopia e ridurne la progressione.
Lenti oftalmiche Rodenstock Mycon,
ampia scelta di materiali e trattamenti.
Sottili, facili e leggere da portare.