Topografia corneale e applicazione anche in casi di distrofie corneali

Lenti a contatto RGP su cornee con Cheratocono

Lenti_a_contatto_distrofie_corneali_1
Lenti_a_contatto_distrofie_corneali_2

Topografia corneale e applicazione anche in casi di distrofie corneali

Le Lenti a Contatto hanno un ampissimo campo di utilizzo nella correzione dei difetti di vista,
che riesce a coprire anche situazioni mal correggibili con i normali occhiali.

Tra queste troviamo i difetti refrattivi elevati, ma anche alterazioni particolari del profilo dell’occhio, la più comune nota come “Cheratocono”,
che richiedono l’applicazione di speciali lenti a contatto appositamente progettate e personalizzate per consentire di ottenere una visione ottimale.

In questi casi difatti le normali Lenti a Contatto, studiate per parametri corneali (curvatura, diametro ed altri…) nella media,
mostrano i loro limiti non consentendo la miglior qualità visiva.

Lo studio della Topografia Corneale Computerizzata permette di descrivere in modo estremamente dettagliato le irregolarità della superficie,
consentendo di progettare Lenti a Contatto con un elevatissimo grado di personalizzazione,
per adattarle al profilo di ogni singolo occhio.

A questo va ad aggiungersi il programma di applicazione che prevede nelle prime fasi la realizzazione di lenti “pilota”,
pensate per un uso provvisorio sul campo.

Vengono consegnate al paziente che potrà testarle per un periodo di prova di alcune settimane nelle proprie normali attività quotidiane,
test decisamente più efficace rispetto alle prove eseguite solamente in studio.

Questa metodica consente di raffinare ulteriormente l’applicazione, in quanto tiene maggiormente conto della soggettività di chi le indossa,
e permette l’osservazione degli effetti della lente sull’occhio in condizioni di normale utilizzo.

Al termine di questo periodo di prova verranno realizzate e consegnate le lenti definitive.